BANDO DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI CORTOMETRAGGI RISERVATO A GIOVANI FILMMAKER
IL BANDO È ON LINE – PARTECIPA ALLA III EDIZIONE
Sapienza Università di Roma e il Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo presentano la terza edizione del Sapienza Short Film Fest (SSFF), un’iniziativa pensata per tutti gli studenti che si cimentano con il videomaking e che sperimentano la propria creatività esercitandosi nella realizzazione di short film, web series e varie forme di remix e video-essay (dall’analisi del film alla critica d’arte).
La rassegna vuole essere un veicolo attraverso cui favorire lo scambio di creatività e saperi tra studenti di ambiti disciplinari diversi e allo stesso tempo offrire un’importante occasione di visibilità ai prodotti realizzati.
1. SEZIONI IN
Ogni partecipante può candidarsi con una proposta per ognuna delle seguenti categorie:
FINZIONE (cortometraggi di finzione, web series, mockumentary, animazione ecc.) per una durata massima di 10 minuti.
Questa sezione privilegia idee narrative forti e storie costruite attorno alla creazione di mondi di finzione, siano essi realistici, di animazione, legati ai codici dei generi cinematografici o altro. Lo scopo di questa sezione è valutare il talento narrativo e la capacità di raccontare storie.
REMIX (video essay, re-cut trailer, sweded trailer, mash up, ecc) per una durata massima di 5 minuti.
Questa sezione privilegia le nuove forme di critica e riflessione sull’audiovisivo svolta attraverso le immagini e anzitutto attraverso il montaggio. Lavori che rimontano e remixano le immagini cinematografiche per interrogarne il significato in chiave critica e interpretativa, esperienze che guardano al passato e alla storia del cinema (al found footage sperimentale, al film-saggio, alla tradizione del documentario sul cinema) ma che si contaminano con le pratiche ludiche e ibride del presente e delle nuove forme di cinefilia della rete (mash-up, re-cut trailer, supercut).
2. MODALITÀ DI
ISCRIZIONE
Ciascun prodotto deve corrispondere ad una iscrizione individuale (vedi sezione “il referente del progetto”).
L’iscrizione è gratuita e si effettua inviando una mail all’indirizzo info@sapienzashortfilmfest.it, utilizzando il modello che andrà riempito in ogni sua parte, firmato, scansionato ed inviato in allegato.
La mail dovrà quindi contenere:
- titolo;
- sinossi o descrizione del progetto (500 caratteri);
- personale artistico e tecnico coinvolto;
- password Vimeo per accedere al video caricato privatamente (vedi sezione “il materiale inviato”);
- autocertificazione sottoscritta nella quale il proponente dichiara 1. di essere iscritto all’Università al momento dell’invio del materiale; 2. di aver ricevuto, da tutti i partecipanti al progetto, l’assenso alla partecipazione e l’adesione alle modalità di iscrizione e premiazione; 3. di essere in possesso di tutti i diritti del progetto (musica, immagini, attori, ecc). L’organizzazione si riserva di richiedere ulteriore documentazione che attesti il possesso dei diritti qualora vi siano dubbi o riserve.
In alternativa ci si può iscrivere attraverso la piattaforma Filmfreeway al seguente link:https://filmfreeway.com/
3. REQUISITI DI
PARTECIPAZIONE
Il referente del progetto (colui che si fa carico di compilare la domanda a proprio nome) deve necessariamente:
-
ricoprire il ruolo di sceneggiatore, regista o produttore;
-
risultare iscritto presso istituti pubblici e privati quali università e accademie, nell’a.a. 2016/2017 (studenti Erasmus inclusi)
Per entrare in concorso il materiale inviato:
deve essere caricato privatamente su Vimeo e reso visionabile attraverso una password condivisa al momento dell’iscrizione.
Il referente del progetto (colui che si fa carico di compilare la domanda a proprio nome) deve necessariamente:
• ricoprire il ruolo di sceneggiatore, regista o produttore;
• risultare iscritto presso istituti pubblici e privati quali università e accademie, nell’a.a. 2018/2019 (studenti Erasmus inclusi)
I progetti in lingua non italiana saranno accettati solo se integrati con sottotitoli in italiano o in inglese.
Possono essere iscritti progetti che abbiano già partecipato ad altri concorsi ma che non abbiano ricevuto premi.
4.
TEMPI DI ISCRIZIONE
Il materiale richiesto (mail e allegato come al punto 2) deve essere spedito all’indirizzo info@sapienzashortfilmfest.it entro e non oltre il 20 ottobre 2017 (ore 15,00).
5. MODALIT DI SELEZIONE
E VOTAZIONE
-
Il materiale inviato sarà soggetto a una preselezione da parte del comitato scientifico del SSFF entro il 25 novembre 2018.
-
A seguire, una giuria composta da critici, professionisti appartenenti al mondo del cinema, della tv e del web, docenti universitari e insegnanti del Centro Sperimentale di Cinematografia sceglierà il vincitore di ogni categoria.
-
I film scelti dalla giuria e dal pubblico saranno infine proiettati in Sapienza (e/o in altre sedi collegate all’iniziativa) in occasione della premiazione che avrà luogo nella prima metà del mese di dicembre.
6. PREMI PREVISTI
- Per i vincitori delle sezioni FINZIONE e REMIX, scelti dalla giuria, sono previsti premi in denaro, rispettivamente di 1.000,00 euro per ogni categoria;
- Per il vincitore selezionato dal pubblico è prevista una targa di riconoscimento.
Il premio è individuale e consegnato al responsabile del progetto (colui che ha effettuato l’iscrizione).
7. ALTRE AVVERTENZE
DI AMMISSIONE
E SELEZIONE
Il materiale audiovisivo presentato non è soggetto a vincoli tematici di alcun tipo, purché non risulti contrario a norme di legge o risulti lesivo e offensivo dei diritti umani e della dignità della persona o comunque contrario ai principi etici e morali.